L’isola di Symi in Grecia

La bellissima isola di Symi in Grecia si trova nell’arcipelago del Dodecaneso, in pieno Mar Egeo, a circa 40km da Rodi e 400 dal porto ateniese del Pireo. Questa isola greca è anche molto vicina alla costa turca e deve il suo nome ad una delle mogli del mitologico Poseidone.

Symi ha una superficie di poco inferiore ai 60kmq, è montuosa con l’interno costellato da piccole valli, mentre la costa marittima è ricca di scogliere e calette, molte delle quali raggiungibili solo dal mare.

Symi in Grecia.

Il capoluogo, come accade per molte isole, è l’omonimo villaggio di Symi, situato nella parte nordoccidentale. La sua popolazione di circa 3mila abitanti, nel periodo estivo diventa più del doppio per il gran numero di visitatori e turisti che decidono di passare una vacanza in questa magnifica isola greca.

Ci sono diversi villaggi pittoreschi che meritano di essere visitati in una gita alla scoperta delle bellezze locali: Nimborio, Pedi, Horio e Panormitis, ad esempio, nel quale si trova un celebre monastero che richiama pellegrini da tutta la Grecia. Nelle vicinanze di Symi ci sono tante isolette minori, per lo più disabitate, che si possono esplorare in una giornata in barca e che rendono questo paesaggio marittimo qualcosa di unico nel suo genere.

Proprio lungo queste coste, nel 411 a.C. ebbe luogo la Battaglia navale di Symi, in cui gli spartani sconfissero la flotta ateniese. Nei secoli passati è sempre stata un punto di passaggio di varie rotte commerciali con il vicino oriente; poi sotto il dominio Ottomano e per qualche decennio anche sotto il controllo dell’Italia, finchè nel 1943 venne occupata dai nazisti e nel 1948 l’isola passò definitivamente alla Grecia.

Tra i luoghi turistici da visitare a Symi c’è indubbiamente il monastero ortodosso dedicato a San Michele Arcangelo che si trova a Panormitis, che è il patrono dell’isola ed il protettore dei marinai greci. Il monastero, risalente al XVIII secolo, ospita al suo interno delle splendide icone, affreschi e molti ex-voto provenienti dai marinai, raccolti in un piccolo museo.

Altro posto da visitare è il Castello dei Cavalieri di San Giovanni, costruito all’inizio del XIV secolo su una collina dove si trovavano i resti di una fortezza bizantina. Durante la Seconda Guerra Mondiale è stato gravemente danneggiato ed alcune parti sono ormai perdute; su quello che ne rimane ci sono due piccole chiese ed il museo archeologico.

Da vedere anche la torre dell’orologio, costruita intorno al 1880; il monumento “La Colomba della Pace” difronte ad una scultura in bassorilievo di una nave trireme, come Memoriale di Guerra nel porto; decine di chiese e di cappelle, risalenti anche all’epoca bizantina; i resti delle mura pelasgiche di Nimborio e le dodici cupole nei laboratori degli artisti.Case della bellissima isola greca di Symi.

Studios e appartamenti a Symi

Pur essendo una piccola isola, Symi è abituata ad avere un certa affluenza turistica, perciò gli studios, gli appartamenti e qualche albergo non mancano di certo. Forse rispetto ad altre isole può sembrare un po’ più cara, ma una vacanza qui è certamente qualcosa di bellissimo.

Tra gli alloggi migliori di Symi c’è Margarita’s Apartments, due studios e due appartamenti a pochi metri dalla spiaggia di Nos Beach, un posto perfetto per chi ama nuotare la mattina presto o fare un romantico bagno di mezzanotte. Non ci sono altre case vicine ed è un posto molto tranquillo, ma bastano due minuti a piedi per raggiungere ristoranti, negozi e bar della cittadina.

Altro ottimo posto per alloggiare a Symi è Thea Apartments, che offre ospitalità lussuosa e di qualità. Offre una vista spettacolare sul mare e sulle bellezze architettoniche dell’isola, grazie alla sua posizione privilegiata. Cinque appartamenti elegantemente arredati possono offrire la soluzione perfetta per una vacanza unica a Symi.

Se invece oltre all’eleganza cercate anche le comodità offerte da un albergo, la scelta giusta potrebbe essere il Dorian Hotel, a pochi metri dal mare con camere confortevoli e climatizzate, che dispongono anche di balcone e in alcuni casi vista sul porto. Preferite una soluzione più indipendente ma volete anche un bel terrazzo dove trascorrere bei momenti all’aperto? Allora forse fa per voi Villa Petrino, una vecchia casa di Symi con tre camere ben arredate, con una meravigliosa vista e posizione centrale.

Ma oltre a questi posti ci sono varie possibilità per alloggiare a Symi, soprattutto studios, ma è difficile trovarne qualcuno da evitare.