Salonicco, cosa vedere e cosa fare

Salonicco, o Thessaloniki come si chiama in greco, è la seconda città più importante della Grecia. Anche se non è famosa come Atene, un viaggio in questa città macedone sorprende sempre perchè è molto vivace, con grande fascino storico e culturale.

È piacevole passeggiare per le strade strette del quartiere antico di Kastra, con le pittoresche case in legno del XIX secolo, circondate dalle mura; oppure camminare per il suo lungomare, dove apprezzare magnifici tramonti.

Salonicco in Grecia.

Cosa vedere a Salonicco

Salonicco è una città molto cosmopolita che si affaccia su una bella baia nel Mar Egeo, a circa 500km a nord di Atene, molto calda in estate ma piena di fascino e attrazioni. Ci sono interessanti chiese, musei, antiche moschee, rovine romane e tanti monumenti.

✅ Torre Bianca

La Torre Bianca è il simbolo più rappresentativo della città di Salonicco, costruita nel 1430 di fronte al mare, aveva la funzione sia di prigione che di fortezza. Faceva parte delle mura di Salonicco finchè non vennero distrutte nel 1866. L’esercito greco entrato in città la dipinse di bianco per purificarla idealmente dal suo passato ottomano, anche se oggi non è più di quel colore ma di quello naturale della pietra. È alta trenta metri e si può salire in cima per contemplare una bella vista del mare e delle città, oppure visitare il museo bizantino al suo interno.

✅ La Basilica di Santa Sofia

La Basilica di Santa Sofia è una delle chiese più antiche della città, risalente all’VII secolo, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. All’inizio del XIII secolo diventa la cattedrale di Salonicco, in seguito all’arrivo dei turchi è stata moschea per cinque secoli ed oggi è una chiesa ortodossa.

Basilica di Santa Sofia a Salonicco.

Si tratta di uno degli esempi di architettura bizantina più belli in Grecia. L’ingresso naturalmente è gratuito ed anche consigliato per le varie icone ed i mosaici dorati che si possono ammirare all’interno.

✅ Tomba di Galerio o Rotonda di San Giorgio

Anche questo edificio religioso è Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco ed in origine era un tempio dedicato a Zeus. La struttura circolare è stata costruita nel 306 d.C. per volere dell’imperatore romano Galerio come suo mausoleo. Il suo corpo però non arrivò mai in questo luogo, che divenne una chiesa cristiana per 1200 anni, fino all’arrivo degli ottomani, che nel 1590 la convertirono in moschea.

La rotonda o tomba di Galerio a Salonicco.

Quando i greci riconquistarono la città nel 1912 venne riconsacrata come chiesa ortodossa, pur continuando a mantenere la presenza del minareto. La Rotonda di Galerio è la chiesa cristiana più antica di Salonicco e, secondo alcune pubblicazioni, potrebbe essere la chiesa cristiana più antica del mondo.

✅ Arco di Galerio

L’Arco di Galerio è stato costruito alla fine del III secolo, è uno dei monumenti più conosciuti di Salonicco. Si trova nel centro storico e venne innalzato per commemorare la vittoria dell’esercito romano sui Persiani. Ha un’impressionante facciata alta dodici metri e larga trenta è sorretta da due pilastri, ma in origine ne aveva ben otto in totale.

Arco di Galerio, da vedere a Salonicco.

✅ Chiesa di Panagia Chalkeon

La Chiesa di Panagia Chalkeon è un’altra chiesa bizantina Patrimonio dell’Umanità Unesco, costruita nell’XI secolo ed anch’essa convertita in moschea durante la dominazione ottomana. All’interno ha impressionanti affreschi e dipinti, che risalgono all’XI secolo fino al XIV. È ben conservata.

La chiesa bizantina di Panagia Chalkeon da visitare a Salonicco.

✅ Bey Hamam

Come città dal notevole passato turco-ottomano, non possono mancare anche a Salonicco i bagni turchi. Questo in particolare, uno dei più belli in tutta la Grecia, è stato costruito nel 1444 dal sultano Murad II.

Il bagno turco di Bey Hamam a Salonicco.

I bagni sono rimasti in uso con il nome di “Terme del Paradiso” fino al 1968, poi ceduti al servizio archeologico greco; dopo il terremoto del 1978 che ha scosso duramente Salonicco, i bagni sono stati restaurati ed usati fino ad oggi per eventi culturali e mostre di breve durata.

✅ Museo della Cultura Bizantina

Il Museo della Cultura Bizantina ha undici sale in cui scoprire il meglio della cultura bizantina e nel 2005 è stato votato come “miglior museo d’Europa”.

Il museo della cultura bizantina di Salonicco.

Affreschi, mosaici, icone, pezzi storici e religiosi, sono tutti esposti dal vivo e si possono ammirare in ogni dettaglio. Comunque, non è possibile scattare fotografie.

✅ Museo Archeologico di Salonicco

Il Museo Archeologico ha un’interessante collezione che copre i quasi tremila anni di storia di Salonicco. Molti pezzi provengono da tutta la regione della Macedonia: ci sono corredi funerari, grandi sarcofagi a mosaici, ricostruzioni di tombe, oggetti della vita di tutti i giorni. È uno dei miglior musei archeologici in Grecia.

Visitare il museo archeologico a Salonicco.

Cosa fare a Salonicco?

Il centro storico di Salonicco è abbastanza compatto e facilmente esplorabile a piedi. Per spostarsi in città c’è una buona rete di autobus che collega il centro con le periferie e la vivace zona del porto. A meno che non si voglia fare qualche escursione per conto proprio nella regione, non è necessario noleggiare un’auto.

Cosa fare a Salonicco in Grecia. Il centro di Salonicco è pieno di negozi, mercati e bancarelle. La strada più indicata per lo shopping, dove trovare di tutto, è la Tsimiki, dai prodotti artigianali all’abbigliamento di marca si può trovare di tutto. Altra strada molto commerciale è la sua parallela Egnatia.

Ti interessa la vita notturna a Salonicco? Ristoranti e taverne non mancano di certo, in particolare è consigliata la zona di Ladadikia, vicino alla centrale Piazza Aristotele. Salonicco è una città portuale, sono tanti i posti in cui mangiare buon pesce e frutti di mare, ma anche altri piatti tipici greci. Bar e discoteche per chi vuole fare più tardi si trovano su viale Nikis, dietro il molo, ma anche vicino alla Torre Bianca ci sono locali dove divertirsi e ballare.

Spiagge di Salonicco ed escursioni nei dintorni

Una spiaggia vicino Salonicco. Gli amanti del mare e delle spiagge possono andare nella sua spiaggia centrale, dove ci sono anche ristoranti ed intrattenimenti, oppure decidere di andare in una delle baie più lontane e tranquille.

Nuotare nelle spiagge vicine a Salonicco è un’esperienza meravigliosa, perchè le zone costiere vicine alla città sono caratteristiche e con acque pulite. Viaggiatori e turisti possono scegliere tra diversi posti, tutti molto belli e con mare cristallino, ma le migliori spiagge sono considerate quelle di Perea, Aretsou, Agia Triada, Nea Iraklia e Nei Epivates.

Puoi fare un tour in barca a vela nella baia di Salonicco, per vedere questa splendida città greca dal mare ed ammirare il suo litorale mentre ti godi il sole e il profumo dell’Egeo.

Chi ama fare una vacanza attiva e viaggia con la famiglia, non deve perdere l’occasione di visitare il nuovo parco acquatico Waterland. È uno dei più grandi divertimenti acquatici con scivoli, cascate e incredibili attrazioni. Ci sono aree per il divertimento degli adulti, degli adolescenti e dei bambini più piccoli, e si raggiunge facilmente in pochi minuti perchè si trova vicino l’aeroporto, ad una ventina di km dal centro.

Vuoi conoscere meglio questa zona della Grecia settentrionale e vedere altri posti nelle vicinanze? A circa 80 chilometri c’è Vergina, dove si trova la tomba del padre di Alessandro Magno, Filippo, ed un museo con il sito archeologico di Aigai (Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco dal 1996).

Venti chilometri più a sud di Vergina c’è la città mitica e sacra di Dion, ai piedi del Monte Olimpo, che ha un meraviglioso parco archeologico. A una cinquantina di km da Salonicco c’è l’antica Pella, l’antica capitale della Macedonia e luogo di nascita di Alessandro Magno.